Abbiamo apprezzato questa zuppa di pesce. Anche se c’è il pepe, questa ricetta non è molto piccante. Io uso il peperoncino acquistato fresco, tagliato ad anelli e per il quale ho avuto cura di togliere i semi perché sono quelli che danno la piccantezza. Il peperoncino è infine usato come peperone. Inoltre, potresti sostituirlo in questo modo se non riesci a trovarne uno.
Come pesce, ho semplicemente preso pezzi di nasello e salmone.

Ricetta ispirata a Pasta, riso and Co. edita da Larousse.
Per 4 persone:
- 1 lattina grande di pomodoro pelato
- 1 litro d’acqua + 2 bustine di brodo di crostacei Ariaké (se non brodo di pesce)
- 1 peperone rosso
- prezzemolo a foglia piatta
- 400g – 500g di pesce (salmone e nasello per la mia ricetta)
- 1 cucchiaino di paprika
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- sale pepe
1- Preparate il brodo: fate bollire l’acqua in una casseruola e immergete le due bustine di brodo. Lasciare in infusione per 10 minuti.
2- Tritare gli spicchi d’aglio degerminati e tritare finemente la cipolla.
3- Soffriggere l’aglio e la cipolla in una padella. Quando diventano traslucidi, versate il brodo, la lattina di pomodori (avendo cura di schiacciare prima i pomodori).
4- Salare, pepare e aggiungere la paprika. Mescolare e portare a bollore.
5- Lavate il peperoncino e tagliatelo ad anelli: eliminate bene i semi.
6- Mettere metà del peperoncino nella casseruola con il pesce.
7- Cuocete per circa 20 minuti: il pesce deve essere lessato.
8- Servire con riso e prezzemolo tritato.

GIPHY App Key not set. Please check settings