in

Scheda prodotto: Il kiwi

kiwi2

Da oggi inauguro una nuova categoria di articoli: le schede prodotto. Non ho ancora pianificato una frequenza di pubblicazione, ma vorrei proporvi regolarmente un articolo su un prodotto. Può essere una verdura, frutta, pesce, carne o qualsiasi altro ingrediente. La mia idea è di farti conoscere meglio i prodotti che cucini: provenienza, varietà, stagione, consigli per l’acquisto, conservazione e preparazione, elenco ricette dal blog, ecc… mi adatterò in base al prodotto.

E per questo primo articolo vi parlerò del kiwi.

Origine

Il kiwi è un frutto originario della Cina dove è cresciuto lì allo stato selvatico su liane 1000 anni con J.-C. È stato introdotto in Nuova Zelanda all’inizio del XX secolo ma è solo dal 1940 che si comincia a commercializzare i frutti.

Anticamente chiamata “uva spina cinese” (la sua polpa ricorda l’uva spina), fu quando si stabilì in Nuova Zelanda che il suo nome fu cambiato in kiwiin riferimento all’uccello omonimo emblematico del loro paese il cui piumaggio ricorda la buccia soffice del frutto.

In Francia, è stato solo negli anni ’60 che ha iniziato a essere commercializzato. Fino ad allora, le piante di kiwi venivano coltivate nei giardini botanici senza alcun interesse per i loro frutti. Fu un architetto francese che ne riportò alcuni di ritorno da un viaggio e mostrò i frutti al gestore del Jardin des Plantes. Nasce così in Francia la coltivazione del kiwi.

Piccola particolarità: per avere frutti bisogna accostare una pianta maschio ad una pianta femmina. I fiori non sono molto attraenti per le api, quindi l’impollinazione non è ovvia.

Varietà

Esistono due varietà principali di kiwi, ma la più prodotta e consumata al mondo è la varietà Hayward. In Francia si trova sotto il nome ” Kiwi Adour“, l’unico kiwi francese a beneficiare sia di una Label Rouge che di un’Indicazione Geografica Protetta. Viene prodotto ad Adour nel sud-ovest.

L’altra varietà che si può trovare è Zespri Gold, un kiwi giallo.

Acquisto, conservazione, consumo

Il kiwi lo trovi tutto l’anno, spesso importato dalla Nuova Zelanda ma è durante l’inverno che è il migliore. Il kiwi Adour sarà in bancarella tra novembre e maggio.

Sceglilo morbido sotto il dito, segno che è maturo e quindi molto dolce. Se però i kiwi sono duri (e quindi acidi), sappiate che è un frutto che continua a maturare a temperatura ambiente. Basterà metterlo in un sacchetto a temperatura ambiente con eventualmente qualche mela per accelerarne la maturazione.

Si conserva facilmente per quindici giorni in frigorifero, ma gustalo a temperatura ambiente per apprezzarne davvero il sapore. Ricordati di tirarli fuori prima di sederti a mangiare.

kiwi

cucinalo

Il kiwi è un ottimo alleato contro la fatica perché è molto ricco di vitamina C. Si mangia generalmente come dessert, lessato o sbucciato. Ma può essere cucinato dall’antipasto al dolce.

Al mattino, aggiungi il kiwi a dadini alla ricotta e il müesli per fare il pieno di energia. Preparare una marmellata da spalmare sul pane o fare succhi e frullati.

Per quanto riguarda il salato, puoi giocare con l’acidità del kiwi per abbinarlo al pesce. Funziona molto bene! Come antipasto provate ad abbinarlo al salmone affumicato, mi piace molto e dà un bel duo di colori al piatto.

Puoi abbinarlo a pollame, vitello o maiale. Di recente vi ho proposto una salsa di kiwi con cipolle rosse che dona molto slancio alla carne arrosto ed esalta bene il pesce.

Per dessert, mi piace metterlo in un pane alla banana o in una torta all’arancia. Altrimenti il ​​kiwi offre tante possibilità: mousse, panna, insalata, gelato…

Ecco le ricette che trovate sul blog. Aggiornerò la lista man mano che vi propongo ricette con il kiwi ma se volete essere sicuri di non perdervi nemmeno una ricetta, avete questo link lì.

What do you think?

Written by alduomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

    Come arrotolare un biscotto arrotolato

    Vaniglia e lampone Saint-Honoré –