Dopo la Russell Hobbs Kitchen Machine Creations, sono stato in grado di prendere il controllo di un nuovo robot per pasticceria, l’AmiCook KR200, e di sottoporlo a vari test. Ho mantenuto lo spirito del mio articolo di battaglia “Russell Hobbs / KitchenAid”. E mi pongo ancora una volta la domanda: questo robot, di marca sconosciuta e dal prezzo bassissimo, può reggere il confronto con il benchmark di mercato?
Presentazione
Il robot pasticceria AmiCook è interamente dedicato alla pasticceria e propone solo il kit base: frusta, sfoglia e gancio. Non è quindi possibile aggiungere un tritatutto, grattugie, un laminatoio, un frullatore o qualsiasi altro accessorio che possa essere aggiunto alla maggior parte dei robot per pasticceria.
L’uncino
Il gancio viene utilizzato per impastare pane, pasticceria o pizza. Nella foto sopra, ho fotografato il gancio AmiCook a sinistra e il KitchenAid a destra.
La forma è più o meno la stessa, un po’ più aperta/più larga per l’AmiCook.
Per quanto riguarda il materiale utilizzato, quello dell’AmiCook è in alluminio inox, quello del KitchenAid in acciaio inox. Questo vale per tutti e 3 gli accessori.
Foglia
La sfoglia viene utilizzata per la preparazione di biscotti, pasta per torte, pasta choux, ecc… tutto ciò che deve essere unito in pasticceria.
La foglia di AmiCook ha una forma meno a cupola rispetto a quella di KitchenAid.
La frusta
La frusta è ovviamente usata per montare gli albumi, la panna montata o emulsionare. Si usa come frusta elettrica o come frusta manuale. Il robot ha il vantaggio di lavorare più velocemente, grandi quantità, senza stancarsi.
A sinistra, la frusta dell’AmiCook. A destra, quella del KitchenAid. C’è una differenza di dimensioni e forma. Il suo attacco è in plastica, cosa che non accade con la frusta KitchenAid, che quindi sembra più solida.
La ciotola
La ciotola dell’AmiCook, realizzata in acciaio inossidabile, ha una capacità di 4,5 L (contro i 4,83 L del KichenAid). Si fissa sulla base con una semplice rotazione verso sinistra per bloccarla.
La mia opinione : La sua ciotola è più larga e più bassa di quella del KitchenAid. È più soggetto a rischi di proiezione. Manca anche una maniglia per prenderlo facilmente con una mano.
Il movimento planetario
Il movimento planetario è una caratteristica molto specifica dei robot di base. L’accessorio del kit pasticceria gira su se stesso seguendo i lati della ciotola. L’intera superficie della vasca viene così trattata dall’accessorio.
L’AmiCook offre anche la particolarità di un movimento planetario obliquo. Come puoi vedere nella foto sopra, gli accessori sono posizionati ad angolo. Il movimento è quindi sfalsato anziché circolare.
La mia opinione : Il movimento obliquo della planetaria deve permettere di lavorare una superficie più ampia della ciotola e di amalgamare le preparazioni in modo più omogeneo. Vedremo nelle prove in cucina, più avanti nell’articolo, se questa particolarità porta un plus rispetto al classico movimento planetario.
Il paraspruzzi
Il robot viene fornito con una copertura antispruzzo in plastica trasparente dotata di camino. Si posiziona sul braccio con una semplice rotazione per bloccarlo.
La mia opinione : In generale, non mi piace mettere i coperchi ai robot: è restrittivo, non si vede bene, fa più piatti. Non uso mai quello di KitchenAid (ma si appoggia semplicemente sulla ciotola) e anche se ne ho bisogno per evitare schizzi di crema, metto uno strofinaccio sul robot.
Consiglio di posizionare quello dell’AmiCook in modo permanente per evitare possibili proiezioni di impasto, farina, panna, ecc. Meglio indossarlo prima di sporcare l’accessorio per evitare di doverlo maneggiare.
Il corpo del robot e la sua stabilità
Il corpo di AmiCook è in plastica con rivestimento nero opaco. La sua base è dotata di ventose in modo che rimanga stabile sul piano di lavoro.
La mia opinione : Trovo carino il design del robot, sta bene in cucina. Mi piace molto il suo rivestimento, è molto piacevole al tatto. Nella scheda prodotto si dice che ha il vantaggio di evitare le impronte digitali. Non sono d’accordo su questo punto. Non ci sono né più né meno tracce che su un altro rivestimento.
Il motore: potenza e potenze
Tendiamo a pensare che più un robot è potente, migliori saranno le sue prestazioni. Ma non è così semplice. Non fare affidamento sulla potenza del motore di un robot da cucina, indipendentemente dalla marca. Occorre tenere conto di due caratteristiche essenziali: il tipo di motore e il numero di uscite.
La posizione del blocco motore è molto importante. Può essere posizionato a livello del braccio (la parte che si solleva), si parla di motore a trasmissione diretta come sul KitchenAid, oppure nella base del robot. Parliamo poi di un motore a cinghia, come sull’AmiCook.
Che differenza ? Il motore a trasmissione diretta è, come suggerisce il nome, direttamente collegato all’accessorio. La potenza del motore viene quindi sfruttata al massimo. Un motore da 300 W fornirà quasi 300 W di potenza all’accessorio. Per i motori posti alla base del robot, la cinghia che aziona il motore e gli accessori crea una perdita di energia, tra il 10 e il 20%. La potenza richiesta sarà quindi maggiore per questo tipo di robot.
Seconda caratteristica: il numero di uscite.
Il robot AmiCook ha un’unica uscita: tutta la sua potenza è così concentrata nel braccio per poter impastare, montare, mescolare, ecc.
Sul robot KitchenAid, il numero di uscite è due: una per gli accessori della ciotola e una per gli accessori aggiuntivi.
Per quanto riguarda la potenza dei nostri due robot: 1200 W per AmiCook e 300 W per KitchenAid. Vedremo durante il video test se questi 900 W aggiuntivi saranno utili.
Il selettore delle marce e il dispositivo di sblocco del braccio
La trasmissione a velocità variabile di AmiCook si presenta sotto forma di una ruota di plastica. Offre la funzione polso + 10 velocità (da 1 a 10). Quella del KitchenAid si presenta come una leva dentellata in metallo con 6 velocità che vanno da 1 a 10.
Per quanto riguarda il dispositivo di sblocco del braccio, i sistemi sono altrettanto diversi. Quella dell’AmiCook è un piccolo manico in plastica da girare. Il braccio sembra dotato di una molla che lo apre automaticamente. Per il KitchenAid, devi far scorrere una leva di metallo caricata a molla e sollevare il braccio allo stesso tempo. Quindi abbiamo bisogno di entrambe le mani.
Mi chiedevo quali fossero le reali velocità minima e massima dei due robot. Per fare i miei calcoli, ho fatto funzionare i due robot a vuoto, senza accessori. Ho filmato per 1 minuto e poi ho contato dal video, sono passato al rallentatore. Ecco il mio conteggio.
Per AmiCook:
- Velocità 1: 95 giri/min.
- Velocità 10: 120 giri/min.
Per KitchenAid:
- Velocità 1: 70 giri/min.
- Velocità 10: 230 giri/min.
Alla velocità 1, AmiCook è più veloce di KitchenAid. Aumentando la velocità, ho scoperto che non c’era molta differenza di velocità e non mi sbagliavo. Passiamo solo da 95 giri a 120 nello spazio di 10 velocità! La velocità massima è quasi la metà di quella di KitchenAid.
La mia opinione : Il selettore dell’AmiCook è più pratico e preciso (al KitchenAid a volte mancano alcune velocità intermedie quando uso il foil) ma trovo le velocità nel complesso troppo lente. Sembra meno solido rispetto alla plastica. D’altra parte, il suo dispositivo di sblocco del braccio sembra più fragile, devi comunque aiutarlo con la mano per sollevarlo. Per quanto riguarda le velocità misurate, notiamo una differenza molto netta, soprattutto sulla velocità massima.
Movimentazione robot
Se c’è un punto importante nella gestione di un robot, è la sua gestione, la sua praticità d’uso. Ciò include, nel caso di robot da banco, il sistema di bloccaggio degli accessori sul braccio e il grado di apertura del braccio.
Per bloccare gli accessori è necessario far combaciare le due tacche dell’attacco (foto a sinistra) sul braccio e girare a sinistra. Il principio è lo stesso su KitchenAid con l’unica differenza che c’è solo una tacca (foto a destra).
Non tornerò sul metodo di apertura del robot, ne ho parlato un po ‘più in alto. D’altra parte, mi soffermerò sul grado di apertura del braccio. Perché questo è importante nella scelta del robot? Un’ampia apertura nel braccio permette di posizionare facilmente gli accessori del kit grazie a un migliore accesso e una migliore visibilità dell’attacco e di poter riporre la ciotola e gli accessori in qualsiasi ordine senza doverli smontare.
Nella foto sotto, ho fotografato i due robot di profilo per valutare (approssimativamente) il grado di apertura e vediamo ancora una netta differenza.
La mia opinione : L’apertura del braccio dell’AmiCook non basta davvero. Quando su KitchenAid puoi bloccare gli elementi nell’ordine che desideri, su AmiCook, non è la stessa cosa. Se metti prima la ciotola, non hai molto spazio per bloccare l’accessorio. Perdiamo visibilità sul fissaggio (pensate che c’è anche il coperchio che va messo per primo), tentiamo di bloccare l’accessorio.
Se la bacinella viene posizionata dopo l’accessorio, l’inclinazione che le si deve dare per farlo passare sotto l’accessorio è impossibile se la bacinella è troppo piena.
Per quanto riguarda gli accessori di bloccaggio, non è proprio meglio. La gestione è molto più semplice su KitchenAid poiché l’accesso al fissaggio è facile. Su AmiCook l’apertura del braccio non solo è insufficiente ma il bloccaggio non funziona molto bene. Non esiste un sistema di bloccaggio per l’accessorio una volta in posizione. Si rimuove molto semplicemente ruotando l’accessorio nella direzione opposta al suo bloccaggio. lo trovo leggero.
Il rumore
Il rumore è un criterio molto soggettivo. Trovo il volume del suono del KitchenAid più piacevole, meno aggressivo e meno rumoroso di quello del suo concorrente. Preferisco invece il rumore dell’AmiCook a quello del Russell Hobbs che ho trovato davvero sgradevole.
La mia opinione : Un rumore piuttosto acuto sul KitchenAid, un suono più basso sull’AmiCook. I due robot rimangono entrambi rumorosi a prescindere. Sicuramente non lo troverai molto meno rumoroso da nessun’altra parte.
Prove in cucina
Un piccolo consiglio per la visione dei video: vi invito a guardarli a schermo intero per leggere i testi che compaiono in fondo ai video.
Prova 1: Stabilità
La mia prima prova è quella di stabilità. Vedrai nel video qui sotto, i due robot fianco a fianco che girano a vuoto alla loro massima velocità.
Si noti che l’AmiCook è perfettamente stabile quando è vuoto, il che non era il caso del Russell Hobbs, che oscillava leggermente da destra a sinistra.
Test 2: Il gancio
Per questa seconda prova ho deciso di impastare un impasto di pane fatto con 1 kg di farina T65. Questo è il limite che può essere raggiunto su questo robot.
Ho fatto un primo video dell’impasto degli ingredienti.
Notiamo nel video che il robot perde tutta la sua stabilità sin dal primo test e si sposta sul piano di lavoro. La quantità di farina nel test ha causato schizzi all’esterno del robot nonostante la presenza del coperchio. Segnalo però che ho fatto anche una pagnotta con 500 g di farina. Non avevo schizzi ma ho dovuto tenere il coperchio per evitare che pezzetti di impasto venissero cacciati dalla ciotola.
Un altro aspetto negativo quando si impasta una grande quantità di pasta per il pane, sale fino in fondo al gancio fino all’attacco del braccio. Improvvisamente, ho dovuto buttare un po’ di pasta macchiata dal grasso della rilegatura e francamente ho faticato a pulire tutto.
Nel secondo video qui sotto, ho impastato alternativamente la pallina di impasto ottenuta nell’AmiCook e nel KitchenAid.
L’impasto sui due robot rimane abbastanza simile. Notiamo però che la palla di impasto sembra un po’ troppo grande per il gancio e la ciotola dell’AmiCook, parte dell’impasto non è ben preso, solo il cuore dell’impasto è ben lavorato.
Conclusione : Penso che la quantità massima di 1 kg di farina sia troppo grande, troppo pesante per questo tipo di robot. Come abbiamo visto, può farlo ma con alcuni inconvenienti. Se prevedi di fare grandi pagnotte ogni 2 giorni, diventerà rapidamente restrittivo. Può invece impastare perfettamente una pagnotta da 500 g di farina (quantità classica per una pagnotta).
Prova 3: La frusta
Per la prova della frusta ho preparato la panna montata come al solito. Questo è il test chiave che ti permette di sapere se il robot è efficiente. Ho versato in ogni ciotola la stessa quantità di panna (25 cl) posta in frigo contemporaneamente. Ho quindi avviato i robot a funzionare a piena velocità.
Vi invito a guardare il video prima di raccontarvi qualcosa in più.
Fallisci in questo test. Penso che la panna potrebbe essere diventata rigida, ma forse dopo 20 minuti di montatura e questo non è accettabile per un robot da cucina quando vedi che KitchenAid lo fa in 3 minuti.
Perché la frusta non ha funzionato? Innanzitutto, la velocità della frusta. Notiamo una grande differenza tra AmiCook e KitchenAid. Inoltre, ve ne ho parlato nel paragrafo Il selettore delle marce e il dispositivo di sblocco del braccio. La velocità è due volte inferiore a quella del suo concorrente. In secondo luogo, il movimento obliquo della planetaria non permette che l’aria si incorpori bene alla crema perché la frusta la accarezza invece di mescolarla bene.
Prova 4: Il foglio
Non avevo programmato di fare il test delle foglie. Inoltre, non l’avevo fatto con il robot Russell Hobbs. E poi, ho trovato un peccato non mostrarvi tutti gli accessori in azione. Avevo iniziato con la preparazione di una pasta frolla per poter carteggiare farina e burro. Uso molto il mio KitchenAid non appena devo carteggiare una pasta perché va molto velocemente, lo fa molto bene e non si hanno le mani occupate.
Ho versato la stessa quantità di burro e farina in entrambe le ciotole.
Ecco il video della sabbiatura.
Proprio come il test della frusta: che fallimento! Ma questa volta, impossibile avere una parvenza di sabbiatura, e quindi impossibile finire la mia pasta frolla con un robot. Come potete vedere nel video, notiamo che la sfoglia gira sottovuoto e non prende gli ingredienti. Ancora una volta, è il movimento planetario obliquo che è in questione. Il foglio non riesce a catturare gli ingredienti e incorporarli.
Prova 5: Manipolazione
Ti offro un ultimo video sulla manipolazione dei robot solo per mostrarti l’aggiunta degli elementi sui robot come ti ho spiegato nel paragrafo precedente Gestire il robot.
Non tornerò su tutte le osservazioni che ho potuto fare. Ma vedete qui le piccole differenze nella gestione che, anche se sembrano minime così quando le guardate, sono vincolanti se usate regolarmente il robot.
Il prezzo
Lato prezzo, il robot AmiCook KR200 è quasi imbattibile: 109 €. Si trova solo in vendita sul sito web di Bestofrobots.
Il KitchenAid Artigiano è costoso e non facilmente alla portata di tutti. A seconda del colore, il prezzo varia tra 450€ e 650€.
Questa differenza di prezzo spiega clamorosamente tutte le differenze osservate tra i due robot!
Garanzie
5 anni per KitchenAid e 2 anni per AmiCook.
Conclusione
Stiamo arrivando alla fine di questo articolo e i risultati del test sono chiari! Su 3 prove, solo l’impasto della pasta di pane ha avuto successo. La montatura non poteva essere completata dopo 12 minuti, la panna era appena densa. Per quanto riguarda la levigatura, il risultato è stato un fallimento, la farina e il burro non si sono amalgamati.
Non è necessario acquisire il riferimento dei robot e pagarne il prezzo, soprattutto se si prevede di utilizzarlo solo occasionalmente. I test di Russell Hobbs lo hanno dimostrato. Per $ 180, puoi avere un robot che riesce a fare il suo lavoro come robot da cucina nonostante i suoi difetti.
Qui il robot AmiCook KR200 è più che deludente, la promessa che ci si aspetta da un robot da pasticceria non viene affatto mantenuta.
Modificare: Dopo aver segnalato problemi con la frusta e la pellicola, il responsabile delle vendite mi ha informato che alcuni dispositivi avevano erroneamente strumenti leggermente troppo corti per un uso ottimale. Hanno avvisato la fabbrica per risolvere definitivamente il problema.
Il mio consiglio quando si acquista un robot da pasticceria (questo consiglio può valere anche per tutti i robot da cucina), è quello di prendere una marca nota al grande pubblico e diffidare dei prodotti di cui non si conosce il produttore e che sono anche economici.
Vorrei ora presentarvi un test di robot per pasticceria degno di questo nome: il Kenwood Kmix VS il KitchenAid! Cosa ne pensi ? Sarebbe super interessante avere una battaglia tra due mostri da cucina! Per caso, se qualcuno di Kenwood mi legge, non esitate a contattarmi! 😉

GIPHY App Key not set. Please check settings