in ,

Foresta Nera Pavlova –

Pavlova-Foresta Nera

In versione (quasi) classica, in versione muffin o in versione macaron… è ovvio che mi piace la foresta nera e che mi piace declinarla!

Ed ecco l’ennesimo nuovo esempio con questa Pavlova della Foresta Nera. Dato che amo anche la meringa, quando i due si uniscono, non riesco a resistere a prenderne qualche cucchiaio quando apro il frigorifero. 🙂

Puoi preparare questa Pavlova in anticipo. Eviterei comunque con più di un giorno di anticipo. La meringa, seppur protetta dalla ganache, perde parte della sua croccantezza con l’umidità del frigorifero.

Pavlova-foresta-nera10

Pavlova-foresta-nera4

Pavlova-foresta-nera5

Pavlova-foresta-nera7

Per 4 persone (20 cm di diametro):

Meringa svizzera

  • 2 spazi vuoti
  • raddoppiare il loro peso in zucchero

panna montata

  • 15 cl di panna liquida intera (30%) molto fredda
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo leggermente colmo
  • 1/2 baccello di vaniglia

La guarnizione

  • 50 g di cioccolato fondente al 70%.
  • 35 g di panna liquida
  • 1 vasetto di amarene sciroppate
  • scaglie di cioccolato e cacao amaro in polvere

Pavlova-foresta-nera8

Meringa svizzera (clicca qui per vedere la ricetta in foto)

1- Mettere in una terrina gli albumi e lo zucchero insieme. Scaldare una pentola d’acqua e adagiarvi sopra la vostra ciotola per cuocere a bagnomaria. Iniziate a sbattere fino a quando il composto non sarà ben caldo. La consistenza della meringa in questa fase è piuttosto bianca e lucente.

2- Togliere la ciotola dal fuoco, continuare a montare fino a quando la preparazione non si sarà raffreddata. Circa 5 minuti.

3- Preparare un foglio di carta da forno disegnando con una matita un cerchio di 20 cm di diametro. Capovolgi il foglio in modo che il cerchio appaia come un livello.

4- Versare in una sac à poche da 12 mm e disegnare il cerchio seguendo la linea. Continua così fino a riempire completamente il cerchio di meringa. Usa una spatola per riempire eventuali buchi e livellare la superficie.

5- Realizza delle piccole cupole alla periferia del cerchio. Questo formerà un muretto che conterrà il ripieno della pavlova.

6- Puoi, in questo momento, usare una torcia per dorare il contorno.

7- Cuocere per 3 ore a 100°C. Sfornare e sformare delicatamente. Se sentite che la meringa è ancora fragile e manca di cottura, rimettetela in forno. Lasciar raffreddare su una gratella prima di aggiungere la ganache e le amarene.

La ganache

1-Scaldare a bagnomaria la panna e il cioccolato spezzettato.

2- Fate sciogliere a fuoco basso, mescolate bene e fate raffreddare un po’ a temperatura ambiente.

3- Spalmate questa ganache sul fondo della meringa, dello spessore di circa 5 mm.

4- Distribuire le ciliegie scolate su tutta la superficie.

5- Ora preparate la panna montata.

La panna montata (clicca qui per scoprire tutti i consigli per renderla un successo)

1- Versare nella ciotola la panna ben fredda e iniziare a montare a velocità media, poi quando la panna inizia a rassodarsi un po’ aumentare la velocità il più velocemente possibile.

A poco a poco la crema inizia a salire e a rassodarsi.

2- Controlla di tanto in tanto dove si trova la tua crema fermando il mixer e osservando la consistenza della crema. È pronto dal momento in cui è completamente congelato. Se capovolgi l’insalatiera, non deve cadere.

3- Aggiungere lo zucchero ei semi del baccello di vaniglia quando la panna è montata e dare una spinta.

4- Mettere la panna montata sulle ciliegie.

Decorazione

1- Aggiungere sopra alcune ciliegie rimaste.

2- Cospargere con scaglie e cacao in polvere.

Pavlova-foresta-nera3

What do you think?

Written by alduomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

    Frolla al porto fondente –

    Frollini fondenti con amaretto e cacao