La flognarde (o flaugnarde) è in origine un dolce tipo flan dell’Alvernia guarnito con fette di pera o mela.
Quella che vi propongo è una versione salata dal sapore provenzale: pomodorini, olive, formaggio Comté, erba cipollina e crema di peperoni Albert Ménès.

Questa meraviglia mi viene da una vecchia rivista di cucina standard. Ho testato e adottato. Sono rimasto stupito che la preparazione si gonfi così. Quando è uscita dal forno, la flognarde era ancora più gonfia che in foto, ma mentre l’ho servita tiepida è caduta all’indietro.
Varia i piaceri proponendo altre erbe aromatiche (cerfoglio, dragoncello, rosmarino), altre verdure (zucchine, carote grattugiate), altri formaggi (formaggio di capra).
Per 2 persone:
- 50 g di farina
- 1 pizzico di sale
- 1/4 cucchiaino di pepe di Caienna
- Noce moscata grattugiata
- 2 uova
- 10 cl di latte
- 1 cucchiaio di crema di peperoni Albert Ménès
- 4 pomodorini
- 4 bastoni della contea
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- 2 olive nere denocciolate
1- Versare in una ciotola la farina, il sale, il pepe di Caienna e la noce moscata, fare un pozzo.
2- Versare le uova, la crema di peperoni e il latte e sbattere fino ad ottenere una consistenza omogenea senza grumi.
3- Dividere la preparazione in 2 pirottini grandi o 2 pirofile piccole.
4- Spalmate i pomodori, le olive a cubetti, il formaggio Comté a cubetti e l’erba cipollina tritata. Aggiungere sale e pepe.
5- Cuocere per 25 minuti a 180°C.
Servire tiepido o freddo.

GIPHY App Key not set. Please check settings