in ,

Fare il gelato senza gelatiera: tecnica e consigli

gelato-vaniglia-freddo-mandorle2

Sento che la voglia di gelato si farà presto sentire con l’arrivo delle giornate di sole. Le ricette di sorbetti e gelati fatti in casa che vi propongo sul blog sono fatte con una gelatiera. Ma mi sono reso conto che molti di voi vogliono fare il proprio gelato senza dover investire in una macchina dedicata. Sappi che è possibile farne a meno! E oggi ti do la tecnica e alcuni consigli per iniziare.

Il metodo manuale

Prima di spiegarti il ​​metodo manuale, vorrei ripassare come funziona una gelatiera per farti capire il ruolo che dovrai svolgere nella preparazione del tuo gelato artigianale.

Una gelatiera ha un serbatoio che viene messo in congelatore per diverse ore prima per raffreddarlo. Versiamo la crema di base che verrà mantecata dalla lama della gelatiera e che poco alla volta si trasformerà in gelato a contatto con la parete fredda.

Senza una gelatiera, non c’è agitazione automatica. Siete quindi voi che dovrete compiere più volte questo gesto fino a quando il gelato non avrà raggiunto la giusta consistenza. Il metodo manuale sarà quindi più lungo e noioso, come puoi immaginare, ma la procedura resta semplice:

1- Scegliete una ricetta per gelato o sorbetto e preparate la crema base: solitamente una crema pasticcera per il gelato, una coulis per il sorbetto.

2- Quando è pronto, versalo in un contenitore ermetico. Prendete una scatola più grande del volume da congelare perché la crema aumenterà di volume man mano che si solidifica.

3- Metti la scatola nel congelatore e lasciala per 1 ora.

4- Tiralo fuori e mescola. Hai diverse opzioni per questo: a mano con una frusta, con uno sbattitore elettrico (la soluzione migliore) o con un frullatore ad immersione.

5- Mescolare il ghiaccio ogni ora per qualche minuto. Ripetere questo passaggio da 4 a 6 volte a seconda della consistenza desiderata, riponendo il gelato nel congelatore tra ogni mescolata. Più il gelato viene lavorato, più fini saranno i cristalli e più gradevole sarà la consistenza del gelato. Assicurati che il tuo dispositivo elettrico sia abbastanza potente da evitare il surriscaldamento del motore.

Ottenere una buona consistenza del gelato: gli ingredienti chiave

I gelati fatti in casa purtroppo hanno lo svantaggio di essere più duri di quelli commerciali. E questo, che siano fatte a mano o in gelatiera.

Per ovviare a questo inconveniente, è necessario ridurre la quantità di acqua nella preparazione (l’acqua è la causa del gelato duro) e aggiungere aria. A seconda che si tratti di un gelato o di un sorbetto, i consigli non sono gli stessi.

Per i gelati

gelato-marmellata-latte2

Per ridurre la quantità di acqua nella preparazione di un gelato, è sostituirla con del grasso. Sono la chiave per un gelato cremoso ed elastico.

I gelati sono una base di crema pasticcera aromatizzata. Sono quindi fatti di latte e tuorli d’uovo che già permettono di ottenere un gelato cremoso aggiungendo i grassi di questi due ingredienti. Ma non basta. Per migliorare ulteriormente la consistenza del vostro gelato, aggiungete la panna liquida intera e la panna montata ancora un po’ morbida. Non aggiungerai solo grasso ma anche aria.

IMG_5104 copia

In genere usate latte intero, panna intera e usate solo tuorli d’uovo. Potete utilizzare anche una crema al mascarpone ancora più ricca o anche latte condensato.

Per i sorbetti

sorbetto-ciliegie-vaniglia8

I sorbetti sono ricchi di acqua e non contengono grassi poiché sono a base di frutta mista, acqua e zucchero (o miele). La presenza dello zucchero è già un ritardante di cristallizzazione ma per mantenere morbidi i sorbetti con successo, il trucco è aggiungere alla vostra coulis dell’albume molto spumoso (non necessariamente sodo). Incorporatelo quando la vostra preparazione è semicongelata.

IMG_8129 copia

Anche l’alcol che non si congela è un’alternativa. Puoi aggiungere un po ‘nella tua preparazione. Scegli un alcol forte di almeno 15-20%. Per non insaporire il tuo sorbetto, puoi usare la vodka. Contare tra 3 e 5 cucchiai per 1 litro di gelato. Puoi anche variare gli alcoli per dare sapori originali: rum, limoncello, amaretto, liquori di ogni tipo…

Altre alternative: semifreddi, granite o ghiaccioli

eskimo-lampone-passione-abri16 copia

I semifreddi, le granite e i ghiaccioli sono le soluzioni per fare il gelato facilmente, senza troppi vincoli. Il più semplice rimane l’eschimese. Per questo vi servono degli stampini per ghiaccioli (li trovate facilmente e soprattutto da Ikea a 2€). Versiamo la preparazione della glassa, piantiamo un bastoncino e aspettiamo che la preparazione si indurisca nel congelatore. Questi ghiaccioli sono buoni tanto per i sorbetti quanto per i frozen yogurt. Se non riesci a trovare gli stampini per ghiaccioli, prendi dei vasetti di yogurt o petit-suisse vuoti (per una versione in miniatura). Funziona anche molto bene.

Ecco alcune mie ricette:

I semifreddi danno gelati estremamente cremosi che rimangono molto flessibili anche dopo una lunga permanenza in congelatore. Potete trovare la mia ricetta per i semifreddi alla vaniglia, frutto della passione e rum cliccando qui.

Le granite assomigliano ai sorbetti poiché sono ricche di acqua e molto rinfrescanti ma conservano una consistenza molto granulosa. La preparazione viene versata in un contenitore ampio e poco profondo per accelerare il congelamento. Poi veniamo e raschiamo con una forchetta ogni ora circa. Ne ho fatte pochissime ma penso che ci ritroverò quest’estate per proporvi delle ricette simpatiche! Per il momento, potete scoprire la mia ricetta della granita allo champagne e alla vaniglia al pompelmo e rabarbaro.

Spero che questi pochi suggerimenti ti siano stati utili per iniziare. Questa tecnica manuale è pratica quando vuoi fare il gelato di tanto in tanto, ma se hai intenzione di farlo spesso, ti consiglio sinceramente di investire in una gelatiera che darà comunque risultati migliori. Per 40-50 €, puoi trovare macchine molto buone. Se sei interessato, puoi leggere il mio articolo sulla scelta di una gelatiera ma anche il mio confronto tra una gelatiera e una turbina.

E infine, se vuoi scoprire tutte le mie ricette di gelato e sorbetto, clicca qui.

What do you think?

Written by alduomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

    Tronco di banana, rum e frutti rossi

    Tronco di vaniglia e cuore di tartufo