Ho avuto il piacere di vincere l’ultimo libro di Philippe Conticini “Sensation”. Un blocco di quasi 500 pagine ma un bellissimo blocco, tutte pagine patinate e ricette da morire. L’ho sfogliato più volte. Bisogna essere motivati per intraprendere una di queste ricette perché spesso sono molto lunghe e noiose con proporzioni troppo esorbitanti. Ma in ogni caso è un ottimo libro da cui trarre ispirazione ed è quello che ho fatto con queste tartellette con frollini bretoni, lemon curd e meringa.
Sfortunatamente, non ho potuto fare una foto delle mie tortine flambé con una fiamma ossidrica. Ma sono riuscito a salvare un piccolo tortino a cui ho fatto una foto una volta bruciato. Eccolo appena sotto.

Per 6 persone:
Lemon curd
- il succo di un limone
- la scorza di un limone
- 2 uova
- 50 g di burro
- 75 g di zucchero
La meringa
- 1 albume d’uovo
- raddoppiare il peso del bianco nello zucchero
Il disco bretone
- 1 tuorlo d’uovo
- 85 g di farina
- 1/4 bustina di lievito
- 40 g di burro ammorbidito
- 40 g di zucchero
- semi di papavero (facoltativi)
Lemon curd
1- Sciogliere il burro quindi mettere tutti gli ingredienti in una ciotola o ciotola e cuocere a bagnomaria sempre sbattendo.
2- Sbattere il tutto fino a quando il composto non si addensa. Lasciar riposare una notte in frigorifero.
Il disco bretone:
1- Sbattere il tuorlo con lo zucchero finché non diventa bianco e spumoso.
2- Quindi aggiungere il burro ammorbidito e incorporarlo con una frusta.
3- Aggiungere la farina e il lievito. Impastare a mano fino ad ottenere una pasta quasi omogenea. Formate una palla e filmatela.
4- Riservare 2 ore in frigorifero.
5- Togliere la pellicola e stendere l’impasto ad uno spessore di 5 mm. Tagliare con un cerchio e riservare il cerchio di pasta su una teglia, mantenendo il cerchio intorno. Cospargete di semi di papavero e picchiettate con le dita per adagiarli nell’impasto.
6- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti. Dovrebbero essere dorati. Sfornare, fare un incavo aiutandosi con un cucchiaino battendo al centro del biscotto. Lasciateli raffreddare.
Meringa svizzera:
1- Mettere in una terrina gli albumi e lo zucchero insieme. Scaldare una pentola d’acqua e adagiarvi sopra la vostra ciotola per cuocere a bagnomaria. Iniziate a sbattere fino a quando il composto non sarà ben caldo. La consistenza della meringa in questa fase è piuttosto bianca e lucente.
2- Togliere la ciotola dal fuoco, continuare a montare fino a quando la preparazione non si sarà raffreddata.
3- Versare questo preparato in una sac à poche scanalate.
Montaggio:
1- Disporre la crema al limone sulle tartellette e adagiare sopra le meringhe alle nocciole.
2- Con una fiamma ossidrica, rosolate le meringhe e servite.

GIPHY App Key not set. Please check settings