Finalmente ho iniziato a fare la crema di castagne. Ho iniziato con il principio delle castagne candite, ma la cottura avviene in un solo giorno. Ho aggiunto l’estratto di vaniglia (sostituitelo con un baccello se ne avete) e un tappo di rum.
Il passaggio più noioso rimane la miscelazione: il marrone è resistente, il marrone non vuole amalgamarsi facilmente. Ci vuole un po’ di pazienza, ma ci arriverai. È inoltre necessario aggiungere acqua gradualmente per ottenere una buona consistenza. Soprattutto non usate tutto lo sciroppo da cucina per impastare altrimenti la crema risulterà troppo dolce. Consiglio di metterne la metà.

Conservazione : un mese in frigorifero.
E per il restante sciroppo potete usarlo per tante ricette (anche se è meno potente dello sciroppo di castagne candite:
– Pan di zenzero con sciroppo di castagne
– Crème brûlée con sciroppo di castagne e castagne candite
– Frittelle con sciroppo di castagne e castagne candite
Per un vasetto di marmellata:
- 250 g di castagne al vapore
- 1 tappo di rum (facoltativo)
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (o 1/2 baccello di vaniglia)
- 30 cl di acqua
- 300 g di zucchero
1- Versare l’acqua e lo zucchero in una casseruola.
2- Portare a bollore e far bollire per 3 minuti.
3- Versare le castagne, il rum e la vaniglia.
4- Cuocere per 30 minuti a fuoco lento.
5- Scolare le castagne e versarle nella ciotola di un frullatore. Aggiungere metà dello sciroppo e mescolare. La preparazione risulterà granulosa.
6- Versare l’acqua gradualmente fino ad ottenere una bella consistenza di crema di castagne. Potete passarlo anche al passaverdure con una griglia fine per una crema liscia.
7- Versare in un barattolo e conservare in frigorifero.

GIPHY App Key not set. Please check settings