Ora che vi ho presentato le tre ricette di meringhe, vorrei soffermarmi un po’ di più sulla formatura, ovvero:
– la Pavlova (nido)

– semisfera
– in palline
– in piccole meringhe scanalate
– elicoidale (cavatappi)
Vi proporrò alla fine dell’articolo, un intero elenco di ricette intorno alla meringa. Niente come metterlo in pratica.
Puoi anche scoprire come fare i funghi meringa cliccando qui.
Ecco i capitoli del file:
1 – Meringa francese
2 – Meringa svizzera
3 – Meringa italiana
4 – dare forma alle meringhe e ricette a base di meringhe
I diversi modi per formare le vostre meringhe
– Per una Pavlova
1- Disporre un cucchiaio di meringa svizzera su carta da forno o un tappetino di silicone.
2- Con il dorso del cucchiaio formare un cerchio.
3- Quindi scavare i lati per formare un pozzo.
4- Metti a punto il cerchio e ottieni una bella meringa per la Pavlova.
5- La cottura avverrà a 120°C per 1h30 – 2h a seconda delle dimensioni della pavlova.
– In semisfera
1- Ti serve una sac à poche liscia (5mm) e uno stampo in silicone a mezza sfera.
2- Riempi la tasca con la meringa svizzera.
3- Inizia dal fondo dello stampo poi percorri la parete dello stampo salendo. Occorre una parete leggermente spessa altrimenti la meringa si rompe una volta sformata. Ricordarsi di rinforzare in particolare il fondo.
4- La cottura avverrà a 120°C per 2h – 2h30: la cottura in stampo rallenta l’essiccazione.
5- Sformare delicatamente. Se ritenete che la meringa sia ancora fragile, rimettetela in forno.
Se la sformatura vi spaventa, potete mettere le meringhe in congelatore per sformarle facilmente senza timore di romperle.
– Piccole palline
1- Hai bisogno di una tasca da pasticcere liscia (12 mm).
2- Riempi la tasca di meringa francese, svizzera (la meringa francese si presta meglio a questo modulo).
3- Pressate la meringa su un tappetino di silicone (o carta da forno) fino a formare una palla.
4- Distanziate bene le meringhe e disponetele in file sfalsate.
5- La cottura avverrà a 80°C per 2 ore per la meringa francese ea 120°C per 1h30 per la meringa svizzera e italiana.
– Piccole meringhe scanalate
1- È necessario un sac à poche scanalato (12 mm).
2- Riempi la tasca con la meringa svizzera.
3- Pressate la meringa su un tappetino di silicone (o carta da forno) facendo dei cerchi molto piccoli per ottenere un effetto “vorticoso”.
4- Distanziate bene le meringhe e disponetele in file sfalsate.
5- La cottura avverrà a 120°C per 1h30.
– Forma elicoidale (cavatappi)
1- È necessario un sac à poche scanalato (12 mm).
2- Riempi la tasca con meringa svizzera o meringa italiana.
3- Realizza una sorta di cavatappi come nell’animazione qui sotto.
dolci di meringa
Con la meringa francese puoi:
– Prepara deliziosi amaretti (e per aiutarti, guarda il video).
Con la meringa svizzera puoi:
– Fare una glassa alla “crema al burro di meringa svizzera”.
– Meringa una torta di compleanno.
– Meringa una torta al limone.
– Prepara delle palline di cioccolato.
– Prepara dei cupcake con la meringa.
– Preparare pavlova brownie/mousse al mascarpone, limone/fragola, aloe vera/lamponi/mirtilli rossi o clementine/crema di castagne.
– Fare nidi pasquali.
Con la meringa italiana puoi:
– Prepara dei marshmallow alla fragola, al limone, alla violetta o alla vaniglia.

GIPHY App Key not set. Please check settings