in ,

Bignè allo sciroppo d’acero –

Una crema pasticcera allo sciroppo d’acero, non vi piace? Ebbene ce l’ho fatta 😉 È una vera delizia che ci metto dentro i cavoli a forma di fulmine. Anche la glassa è composta da sciroppo d’acero, che è molto facile da preparare.

Per 8 bignè:

Bignè

  • 30 g di burro
  • 12,5 cl di acqua
  • 62 g di farina
  • 2 uova

Crema pasticcera allo sciroppo d’acero

  • 2 tuorli d’uovo
  • 40 g di sciroppo d’acero
  • 15 g di amido di mais
  • 18cl di latte
  • 18 g di burro
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia liquida

La ciliegina

  • 25 g di zucchero a velo
  • 20 g di sciroppo d’acero

Impasto di cavolo cappuccio (Ricetta nell’immagine cliccando qui)

1- Portare a bollore l’acqua e il burro.

2- Togliere dal fuoco e aggiungere la farina tutta in una volta. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a quando l’acqua non sarà assorbita e rimettete a fuoco basso. Mescolate continuamente fino a quando l’impasto non si sarà asciugato (forma una palla che si stacca dalle pareti della teglia).

3- Versate l’impasto in una ciotola e fate raffreddare. Quindi aggiungere 1 uovo. Mescolare fino a quando non sarà completamente incorporato nella pastella.

4- Ripetere con l’altro uovo.

5- Con l’aiuto di una sac à poche, disegnate delle salsicce lunghe circa 15 cm, tenendone uno per uno spazio minimo perché il cavolo cappuccio si gonfi.

6- Si può rosolare con un po’ di latte. Evitare il tuorlo d’uovo che impedisce la lievitazione del cavolo cappuccio.

7- Cuocere a 180° per 25 minuti. Quando saranno ben dorati, spegnete il forno e lasciate raffreddare i bignè in forno, con lo sportello leggermente socchiuso (posizionate ad esempio un cucchiaio di legno).

Crema pasticcera allo sciroppo d’acero

1- Sbattere i tuorli con lo sciroppo d’acero.

2- Aggiungere l’amido di mais e frullare energicamente.

3- Portare a bollore il latte con la vaniglia. Versatela sulle uova mentre sbattete. Ritorna nella casseruola e sbatti a fuoco medio fino a quando il composto non si addensa.

4- Togliere dal fuoco, aggiungere il burro e lasciare raffreddare completamente in modo che assuma una buona consistenza.

5- Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente mettendo una pellicola a contatto con la crema, quindi lasciare riposare per 2 ore in frigorifero per addensare la crema.

La ciliegina

1-Mescolare lo sciroppo d’acero con lo zucchero a velo.

Montaggio

1- Fai 2 fori sotto gli bignè usando un coltello.

2- Versare la crema pasticcera in una sac à poche e farcire i bignè da entrambi i lati.

3- Immergere la parte superiore degli éclair nella glassa.

4- Lasciar riposare in frigo per 1 giorno prima di degustare.

What do you think?

Written by alduomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

    Torta numero di cioccolato e caramello

    Torta numero di Pasqua –